Arnaldo Diana: Sogno la cultura della fraternità fra tutti

Arnaldo Diana (1932-2018) I giovani sono affascinati dalle diversità culturali e religiose. Pensano che parlarsi e conoscersi sia sempre positivo, e le differenze e diversità sono superabili con feste e amicizia…Diverso è l'atteggiamento degli adulti, specie quando le differenze sono scottanti. Il dialogo fra credenti e non credenti è spesso ritenuto impensabile. Della posizione del dialogo impensabile , che da oltre due secoli, divide l'umanità, ci attira questa spaccatura, perché noi vogliamo portare fratellanza e unità, e ci affascina la presunta impossibilità del dialogo, che è un falso problema: la nostra esperienza di oltre 15 anni ci dice che dialoghiamo intensamente e con profitto, arricchendoci vicendevolmente. A bel guardare, ciascuna delle due culture, quella cristiana e quella della sola ragione, nel suo nucleo centrale è universale. La fede cristiana lo è perché una sua caratteristica è l'amore disinteressato a tutti. L'autentica cultura lai...