Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta relazione e valori

Paola Cortellesi: la contraddizione in cui viviamo

Immagine
Paola Cortellesi Il nostro paese è multiculturale per cui i ragazzi devono imparare a convivere attraverso regole e il rispetto reciproco, facendo squadra...Parlare di valori comuni dovrebbe essere la normalità e invece...chi si comporta bene diventa buonista e chi invece si lancia in offese e invettive sui social, sfogando qualche frustrazione, rappresenta la normalità. Paola Cortellesi da Arianna Finos, Paola Cortellesi "Io, trasformista sono il contrario di un eroina" La Repubblica 3-1-2019

Papa Francesco: "NON GUARDARE DAL BALCONE"

Immagine
Papa Francesco   Non si possono  risolvere in un baleno tutte le questioni. Per rendersene conto basta provare ad agire di persona invece di limitarsi a osservare e criticare dal balcone l’operato degli altri. E questo è un difetto, quando le critiche non sono costruttive. Se il politico sbaglia, vai a dirglielo; e ci sono tanti modi di dirlo: “Ma, credo che questo sarebbe meglio così, così…”. Attraverso la stampa, la radio… Ma dirlo costruttivamente. E non guardare dal balcone, osservarlo dal balcone aspettando che lui fallisca. No, questo non costruisce la civiltà. Trovare la forza di assumersi le responsabilità che ci competono, comprendendo al tempo stesso che, pur con l’aiuto di Dio e la collaborazione degli uomini, accadrà comunque di commettere degli sbagli. Tutti sbagliamo. “Scusatemi, ho sbagliato. Riprendo la strada giusta e vado avanti”. Papa Francesco Cesena, 1 ottobre 2017

Vedere con occhi nuovi la Politica

Immagine
Martina Palomba E' necessario vedere con occhi nuovi la politica e sperimentare che una nuova politica si può fare alla luce della fraternità, principio di vita per una città, perché ci permette di costruire rapporti nuovi tra noi tutti.  R apporti interpersonali che sono la grande ricchezza di un percorso nuovo che abbiamo iniziato e che continua ancora oggi, pur se con alti e bassi e con più o meno entusiasmo. Non è sempre facile relazionarsi in un gruppo così vario, fatto di adulti e giovani di varie età, ma il segreto è sostenerci a vicenda, il confrontarsi senza  pensare ai diversi ruoli che uno rappresenta. L'importante è capire che ognuno è importante... tutti costruiamo la nostra città e si possono ottenere risultati positivi concreti  se alla base dell'impegno civile e politico c'è sempre questa reciproca collaborazione tra amministratori e cittadini. Martina Palomba  Stralci dell'intervento dal titolo "Il Convegno di Massa Martana: un'esperienza d...

Ogni bambino, a scuola, va ascoltato e valorizzato

Immagine
Riane Eisler Quando i bambini sperimentano relazioni di mutualità riescono a dare il meglio di sé. Sperimentare queste relazioni è particolarmente importante per quei bambini che, nelle loro case, nei loro quartieri, hanno imparato che esistono solo due alternative; sopraffare o essere sopraffatti. La scuola deve mostrare che c’è una terza alternativa, che è più piacevole e funziona meglio per tutti. E’ una suola in cui gli allievi e gli insegnanti si relazionano come partner, come collaboratori; una “scuola comunità di apprendimento” piuttosto che un’istruzione gerarchica impersonale.  In tal modo essa diventerà per gli allievi un luogo di esplorazione, un luogo dove condividere idee e sentimenti, un luogo sicuro e entusiasmante dove ogni bambino è ascoltato e valorizzato e dove lo spirito umano  è nutrito e può crescere. Riane Eisler da M.B. Rosenberg: Le parole sono finestre oppure muri. Ed. Esserci Reggio Emilia

Vera Araùjo: Solidarietà e persona

Immagine
Sono sempre stata colpita dal fatto che la categoria "solidarietà" sia così presente nel nostro tempo e nelle nostre società - pur se con accenti e significati diversi - dato che, in verità, la filosofia che sottostà alla mentalità e alle strutture socio-politiche-economiche della modernità, la escluderebbe dalla nostra convivenza umana e dal nostro linguaggio. Il fatto, invece, che milioni di persone continuano testardamente a invocarla e a rivendicarla come necessaria allo sviluppo corretto della umana specie e all'umanizzazione delle relazioni sociali ed economiche, sta a indicare che la solidarietà è sentita come dimensione essenziale della persona e dei popoli. Questo legame tra solidarietà e persona - a mio modo di vedere - richiama una concezione antropologica che indica nella persona non un individuo racchiuso in se stesso, rivolto verso se stesso, ma un individuo aperto in permanenza verso l'altro, verso gli altri; aperto all'essere altru...

Vito Mancuso: La più grande fortuna

Immagine
Vito Mancuso "... MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"  "Penso però che per tutti valgano le celebri parole dell’Ulisse dantesco, secondo le quali, alla luce della nostra essenza di uomini, la vita autentica è quella vissuta all’insegna del bene (virtute) e dell’amore per la verità (canoscenza). Impostare tutte le relazioni sulla base di questi valori è la più grande fortuna che possa capitare nella vita.  Vito Mancuso da V. Mancuso, "La vita autentica" Raffaello Cortina Editore.  --