Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta musica

Nek: Fatti avanti amore

Immagine
Nek L’uomo è fatto per amare; la sua natura aspira a cose molto alte, nonostante noi, nonostante la nostra impulsività,   nonostante spesso non capiamo di esser pronti per fare questo grande passo… Proprio attraverso questa riflessione  è nata l’ispirazione della canzone “Fatti avanti amore”. La musica non sé solo alchimia magica ma è frutto di grande  impegno con equilibri delicatissimi; c’è l’istinto ma anche l’esperienza che ti permette di governare l’istinto. Nek da Le invasioni barbariche, Intervista a Nek di Daria Bignardi 29 gennaio 2015

Ermal Meta: Un ponte tra l'Italia e l'Albania

Immagine
Ermal Meta   IL 29 luglio sarò all'air Albania Stadium di Tirana. Sono passati 30 anni da quando il regime è crollato e abbiamo pensato di festeggiarlo con la musica. Io sono italiano e albanese, e ho scelto di fare un concerto in onore del mio popolo d'origine, che è riuscito a conquistare la libertà. In questi anni sono successe tante cose e. gioire per il ponte tra l'Italia e Albania, due paesi divisi solo da 70 chilometri di mare, è bellissimo. Ermal Meta da Intervista a Ermal Meta di Monica Agostini da TV Sorrisi e Canzoni 25 maggio 2021

Alice:Le canzoni cantano la vita

Immagine
Alice Penso sia opportuno per un cantante parlare nelle sue canzoni (anche) di economia, politica… E' salutare , spontaneamente giusto, ed è bene che continui ad accadere. Alice Da Intervista Retrò ad Alice - prima, dopo (e per) Elisa di Luca fiorini

Pino Daniele: "Non inseguire il mercato"

Immagine
Pino Daniele in concerto Ci piace ricordarlo  con queste sue parole: La musica  è tutto quello che ho... Io faccio e dimentico. Il verso più bello forse lo devo ancora scrivere...L'esperienza serve a poco se non a capire la cosa più importante, e cioè che il come conta più del quando e del quanto . Si deve acquisire un metodo e non inseguire il mercato, non fare cose che non ti appartengono. Ci sono stati periodi in cui mi sono fatto condizionare. Il successo ti cambia, ti stranisce. Si emoziona un bambino alla prima comunione, figuriamoci un ragazzo che si ritrova duecentomila persone davanti ad ascoltarlo...Bisogna anche saper tornare alla normalità, all'intimità...Non sono cambiato, sul palco parlo sempre poco. Io non faccio l'intrattenitore, non sono uno showman. Quando uno studia e si sacrica tutti i giorni, il palco è un momento di grande serietà e rispetto per la musica. Giudicatemi per quella. Pino Daniele da Emilio Marrese. Pino Daniele, La Repubblic...

Redi Hasa: Edificare ponti con la musica

Immagine
Redi Hasa Quando studiavo al conservatorio di Tirana, l'Albania cadde nella guerra civile, che provocò  violenze e miseria. L'aria era irrespirabile, tutti avevano paura di uscire e io smisi di andare a scuola. Studiavo a casa col violoncello prestatomi dal Conservatorio. Partii per l'Italia portando con me il violoncello e di fatto rubandolo dal conservatorio.. Pensavo di restituirlo...oggi resta per me emblema di libertà e di speranza.  Fu per me molto difficile lasciare l'Albania. I miei genitori sacrificarono tutto...Sbarcai a Bari nel 1998 e fui ammesso al conservatorio di Lecce dove ho terminato gli studi. Poi la mia carriera ha preso il via. Cerco nella musica  un suono personale  che nel timbro si avvicina in modo entusiasmante e commovente alla voce umana...Mi piace stabilire  nessi tra Bach e la musica arcaica e polifonica albanese, navigare fra i repertori  delle due sponde adriatiche ed edificare ponti fra i Balcani e il...

ALICE: La passione e l'amore

Immagine
Alice Sono stata vittima delle passioni in passato, perché non ho avuto la lucidità per distinguerle dall'amore, capendo col tempo che la loro quota distruttiva è di gran lunga superiore a quella costruttiva. ALICE Da Intervista Retrò ad Alice - prima, dopo (e per) Elisa di Luca Fiorini

Kekko Silvestre: Non può esistere un cielo senza stelle

Immagine
Kekko Silvestre dei Modà Non può esistere un cielo senza stelle, nemmeno quando piove. Basta chiudere gli occhi e guardare oltre le nuvole. Kekko Silvestre da Kekko Silvestre MODA' Come un Pittore  Sperling &  Kupfer 2011

Donatella Moretti: Canto alla vita

Immagine
Donatella Moretti Ho voluto insierire nel mio ultimo album   "Donatella Moretti 2020" la canzone Canto alla vita , scritta da Josh Groban per spronare alla vita le persone che soffrono. Penso che dovremmo trattare molto meglio la nostra vita. E' l'unico dono che abbiamo e lo dobbiamo amare di più, così come imparare   a usare il nostro tempo un po' meglio. E poi rispettare di più la natura.                                        Donatella Moretti  Da Fernando Fratarcangeli,Intervista a  Donataella Moretti, Raropiù aprile maggio 2020

Ezio Bosso salvato dalla musica

Immagine
Il Maestro Ezio Bosso “Scendono le gocce di pioggia, prima una carezza sul viso, poi un martellare fitto nel quale perdersi, senza più pensieri, nella magia di un tempo che si dilata”. E’ uno dei brani musicali, Rain, in your black eyes, con il quale Ezio Bosso, 41 anni, è ritornato alla ribalta, dopo essere uscito dal buio che lo ha sigillato dentro il corpo per sei mesi. Immobile, in uno spazio totale,escluso dalla vita degli altri, a causa della malattia che ha interrotto la sua attività di compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, autore di colonne sonore di film come Io non ho paura . “La musica” dice “quando ero prigioniero del mio corpo, mi ha aiutato a guardare avanti, a scoprire dimensioni sconosciute dell’esistenza. E’ stato come un ricongiungermi a fatti che non conoscevo, scoprire parti della mia identità più autentica…Oggi l’idea principale che sta alla base del mio lavoro è l’attenzione all’uomo. L’esperienza musicale è sempre un’av...

Kekko Silvestre: Vorrei che le mie canzoni parlassero di voi

Immagine
Kekko Silvestre dei MODA' Non amo raccontare   troppo come è nata una canzone o a cosa mi ispiravo: non mi importa come e perché ho provato quelle emozioni, importa che anche voi le abbiate provate uguali. Vorrei che le mie canzoni parlassero di voi come di me, che le possiate sentire vostre come io le sento mie. Kekko Silvestre Come un pittore   video da Kekko Silvestre, MODA' Come un pittore Sperling &  

Donatella Moretti: Non facciamo violenza sulla natura

Immagine
Donatella MOretti Rispettare di più la natura. La canzone   Terra persa l'ho scritta con questo desiderio. E' una preghiera laica ricca di solennità nella facciata orchestrale diretta dal maestri Luigi De Angelis. Amo la campagna, la natura i suoi fiori specialmente quando si avvicina la primavera…Soffro nel vedere questa terra sempre più violentata.                                                                                                  Donatella Moretti  (cantante e cantautrice)   ...

SIMONE CRISTICCHI : Abbi cura di me

Immagine
Simone Cristicchi Simone Cristicchi ha raccontato la sua vita al giornalista Massimo Orlandi. Ne è nato un libro  Abbi cura di me ( San Paolo) che è anche il titolo di una sua canzone. Adesso chiudi dolcemente gli occhi e stammi ad ascoltare Sono solo quattro accordi ed un pugno di parole Più che perle di saggezza sono sassi di miniera Che ho scavato a fondo a mani nude in una vita intera Non cercare un senso a tutto perché tutto ha senso Anche in un chicco di grano si nasconde l'universo Perché la natura è un libro di parole misteriose Dove niente è più grande delle piccole cose È il fiore tra l'asfalto, lo spettacolo del firmamento È l'orchestra delle foglie che vibrano al vento È la legna che brucia che scalda e torna cenere La vita è l'unico miracolo a cui non puoi non credere Perché tutto è un miracolo tutto quello che vedi E non esiste un altro giorno che sia uguale a ieri Tu allora vivilo adesso come se fosse l'...

"SUD" di Fiorella Mannoia

Immagine
Fiorella Mannoia L' album SUD di Fiorella Mannoia, contiene il brano Se solo mi guardassi composto da lei e musicato da Ivano Fossati. E’il primo testo dell'album che la Mannoia ha scritto, anche se, come confida al giornalista Angelo Carotenuto 1 da tempo pensava alla scrittura: “Ho scritto nello studio di casa mia, la scintilla me l’ha data un libro di Pino Aprile. Sono partita dal nostro meridione e sono arrivata al Sud del mondo, tutti i Sud hanno un destino comune. Gente che ci passa accanto e non ci giriamo nemmeno a guardarla. Il nostro Sud è stato saccheggiato, non era certo così disgraziato come ce lo raccontano. Dopo tutta la musica che ho ascoltato, credo che l’Occidente abbia dato ciò che doveva, adesso le novità vanno cercate altrove”. La Mannoia è convinta che oggi siamo più disponibili ad accogliere questi popoli in fuga dalle guerre dei loro paesi; c’è un grande fermento, ed è questo fermento che ha ispirato il  suo album: “La primavera araba,...

Joan Baez: La musica cambia la vita di chi l'ascolta

Immagine
Joan Baez durante un concerto La musica è la mia vita non solo il mio lavoro, non sarei me stessa senza la musica. Non posso fare a meno di cantare, ma è un mistero anche per me…Non scelgo le canzoni che canto…ma sono loro a cercare me, atterrano in qualche posto del mio cuore. Di certo è ancora valida la combinazione musica-politica, è quella in cui mi sento più a mio agio e che mi spinge ad andare avanti. Sono cresciuta pensando che l’unico modo per cambiare sia prendersi qualche rischio. Ora tocca ai ragazzi: loro dovranno scegliere di prendersi qualche rischio per cambiare. Sul palco accadono molte cose…Trovo che il progresso tecnologico sia importante, e penso che le nuove generazioni  debbano imparare a usare i nuovi strumenti con attenzione:  la dimensione umana non può essere  messa da parte, svalutata, specialmente quando si tratta di musica. Amo tutto quello che ho cantato: ogni canzone è stata scelta per un motivo, ognuna è stata importante. La musica ...

Sting: Sono un agnostico curioso

Immagine
Sting Sono un agnostico curioso di sapere perché siamo qui…Ho perso molti amici quest’anno, Prince, Davide Bowie, Alan Rickman. Erano tutte icone culturali e il bambino che è in noi rimane scioccato dal vedere che anche loro sono mortali. Come me…Credo che siamo noi a creare dio: non credo che lui, o lei, esista fuori dall’immaginazione. Se sei arrabbiato, amareggiato e vendicativo, quello è il tuo dio. Se sei gentile, delicato e bilanciato, il tuo dio è questo. Bisogna stare attenti al dio che ci creiamo, perché diventa reale…Inshallah [1]   è una parola bellissima, un espressione di coraggio e speranza che si dovrebbe sentire di più. Io non offro una soluzione politica al problema dei rifugiati, ma credo che se una soluzione c’è, deve essere radicata nell’empatia. Abbiamo idea di cosa significhi essere un rifugiato, trovarsi su una barca e sperare di arrivare a Lampedusa? O come ci si senta a scappare da una guerra, dalla povertà o, tra poco dagli effetti del cambiamento c...

EZIO BOSSO: "The 12th room" (Incipit)

Immagine
Ezio Bosso Non c’è dubbio, il vero vincitore della 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana, è stato lui. Era arrivato da perfetto sconosciuto - se non a un ristretto manipoli d’addetti ai lavori - nonostante avesse alle spalle un curriculum straordinario fatto di colonne sonore importanti e di collaborazioni prestigiose con le orchestre di mezzo mondo. Era arrivato per promuovere quello che di fatto è il suo primo vero album, questo suadente The 12th room, un album per solo pianoforte, di straordinaria semplicità e profondità. Ma ha fatto molto di più: ha dimostrato nel tempio della banalità che è possibile trasformare gli opportunismi della “tivù del dolore” nello splendore del “dolore trasceso in tivù”, dando alla locuzione “diversamente abile” un senso di verità assoluto e lontano anni luce dalle ipocrisie del politically correct. Sentimenti che vibrano anche tra i quindici tasselli di questo doppio cd, capace d’arrivare al cuore anche di chi non è avvezzo...

Way out, un disco caldo di Ron

Immagine
Ron è uno dei cantautori più amati dagli italiani. Alcune sue canzoni scritte con Lucio Dalla, al quale è stato legato da grande amicizia, sono ormai classici della musica popolare:   Il gigante e la bambina. Piazza   Grande, Attenti al lupo . Da poco ha pubblicato un nuovo bellissimo album dal titolo Way out - Una via d’uscita -. Sentiamo cosa dice Ron al giornalista Eugenio Arcidiacono proprio su questo disco: “Dopo un viaggio a New York ho iniziato a cercare su Internet brani di cantautori più o meno conosciuti qui in Italia, da Damien Rice ad Amos Lee, senza avere un’idea ben precisa. Ho cominciato a tradurre i testi e mi sono accorto che c’era un filo conduttore: resistere in questi tempi di crisi di fronte a qualcosa che sta andando male, dalla sfera privata alle guerre. Resistere e trovare una Way out, una via d’uscita…Ho convocato qui alcuni amici musicisti e abbiamo iniziato a registrare in queste stanze, accanto al fuoco del caminio: chitarra, basso e batteri...

La musica è condivisione

Immagine
Luca Belcastro Il compositore comasco Luca Belcastro, che dal 2007 porta le proprie competenze in America Latina, per aiutare mondi lontani dalla globalizzazione a non perdere i propri valori, dopo l'ultimo viaggio in America Latina, così confida al giornalista Andrea Pedrinelli: “Ero abituato, senza rendermene conto a un ambiente competitivo. Che nel nostro sistema educativo è puro modello da seguire, e però produce solitudine, invidia, blocca la condivisione di far musica e il piecere che ne dovrebbe derivare. In Sudamerica i bambini, anche nelle difficoltà, avvicinano la musica suonando con genitori e nonni: per loro la musica non è mai individualismo. Inoltre lì vivono l'arte con un entusiasmo e con una grande spiritualità...Oggi sento di andare più a fondo nel cercare in me stesso. E poi sono allegro. Non lo ero, negli schemi competitivi della musica occidentale...Ora so ascoltare di più oltre che creare in maniera più personale...Dal 2007 agiamo in dieci paes...

A Brescia il Musical "Chiara e Francesco"

Immagine
una scena del musical "Chiara e Francesco"   A B rescia, Sabato 15 dicembre 2012, ore 20,45  al PalaBrescia, un musical di grande fascino: "Chiara e francesco, l'amore quello vero" con il nostro amico Massimiliano V arrese nella parte di Francesco  Riportiamo la presentazione del regista Oreste C astagna: " Francesco e Chiara hanno parità di ruoli. Sono due giovani in ricerca che vanno fino in fondo nelle loro scelte radicali. Abbiamo cercato la verità emotiva dei personaggi, oltre l'iconografia più tradizionale. Ci siamo chiesti persino come cammina Francesco... Non mettiamo in scena "la fede" ma un racconto "di fede" attraverso personaggio forti e carismatici. Uno spettacolo laico, che parli e soprattutto possa provocare tutti senza distinzioni, una sorta di musical al quadrato una messa in scena che recupera in maniera esplicita le laude, ovvero la matrice francescana e giullaresca del musical moderno. Ma...