Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta religiosità laica

Chiara Lubich: Una Chiesa più bella

Immagine
Chiara Lubich riceve in Inghilterra il Premio Templeton Chiara Lubich parlando ai Movimenti ecclesiali in Inghilterra nel 2004 affermò l'importanza del dialogo con gli uomini tutti, sia di convinzioni religiose sia di convinzioni non religiose, per rendere la Chiesa più attenta alle  nuove sfide del terzo millennio.  "La Chiesa apparirà agli occhi di tutti più bella, più santa, più dinamica, più familiare. Sarà una Chiesa amante, accogliente, meglio orientata  alle sue nuove frontiere: quelle dell'ecumenismo, del dialogo interreligioso e con chi non crede." Chiara Lubich

ERMANNO OLMI: La mia ossessione è il Cristo uomo

Immagine
Ermanno Olmi (1931-2018) La mia ossessione è il Cristo uomo, quello che vedo nei volti del mio prossimo. Tutta l'umanità che muore di sofferenza, tutto, è pari   all'uccisione di Cristo, dalla flagellazione alla morte. Lui è in coloro che percuotiamo, insultiamo, emarginiamo. Sono abbarbicato a questo Cristo che ha sofferto da uomo e che quando dice: "Padre, perché mi hai abbandonato?" è come dicesse: "Verità, vita, perché mi avete abbandonato?" Ermanno Olmi da Mariapia Bonanate , Il Vangelo laico di Ermanno Olmi, Famiglia cristiana n.31- 2011

Religiosità laica

Immagine
Norberto Bobbio (1909-2004) un pensatore laico di profonda religiosità Sembra che l'amore preesista alla religione e alla fede. Io per esempio concepisco la religiosità come l'esperienza originaria da cui hanno origine le religioni, e le religioni come l'insieme dei riti e delle pratiche liturgiche di un credo religioso. La religiosità è legata al sentimento del limite della vita e al suo mistero. Questo è, penso, il frammento di verità di cui sono depositario. Un laico può vivere la dimensione senza approdare all'esperienza religiosa e senza aderire a nessun credo. La religiosità è per me l'esperienza del sacro, cioè l'esperienza della percezione di una soglia e di un significato della vita e del mondo inattingibili. Nel dialogo tra persone di fede religiosa e persone di convinzioni non religiose si prospetta la religiosità come un aprirsi all'esperienza dell'amore, come una propensione ed insieme come un'opzione di vita che cerca relazion...