Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte

FRANK CAPRA: Fraternità e coraggio nei suoi film

Immagine
“Lo Stato dell’Unione” con Spencer Tracy e Katharine Hepburn  Il regista americano Frank Capra (1897-1991) molto amato dal pubblico di tutto il mondo per le sue favole ricche di umanità ma anche di forte critica al potere politico – per la qualcosa fu tacciato in patria di essere una spia sovietica – era convinto che “il genere umano aveva bisogno di vedere rappresentate le sue verità: che l’uomo in fondo in fondo è buono, un atomo vivente di divino, che essere amorevoli verso gli altri, amici o nemici che siano, è la più nobile virtù e che i film devono essere fatti per dire queste cose, per far da barriera contro la violenza e la brutalità, per guadagnare tempo nell’opera di smobilitazione dell’odio.”  Era solito affermare la frase “un uomo, un film” per dire che l’unità dell’opera cinematografica è nel regista. Se un regista vende la sua ispirazione per soldi, l’opera d’arte è compromessa.  Per le sue idee, nonostante i grandi successi, non fu molto amato a Holl...

Ermal Meta: Un ponte tra l'Italia e l'Albania

Immagine
Ermal Meta   IL 29 luglio sarò all'air Albania Stadium di Tirana. Sono passati 30 anni da quando il regime è crollato e abbiamo pensato di festeggiarlo con la musica. Io sono italiano e albanese, e ho scelto di fare un concerto in onore del mio popolo d'origine, che è riuscito a conquistare la libertà. In questi anni sono successe tante cose e. gioire per il ponte tra l'Italia e Albania, due paesi divisi solo da 70 chilometri di mare, è bellissimo. Ermal Meta da Intervista a Ermal Meta di Monica Agostini da TV Sorrisi e Canzoni 25 maggio 2021

Pllav: la casa di Peppe

Immagine
Pllav, La casa di Peppe, acquerello su cartoncino Procida 2020  

Pier Paolo Calzolari e "L' Arte povera"

Immagine
Pier Paolo Calzolari e una sua opera Pier Paolo Calzolari ha un volto antico: a immaginarselo in abiti quattrocenteschi, potrebbe essere un artista alla corte del Duca di Montefeltro. E intorno a lui c’è una bolla di silenzio desueto: parla a voce bassissima, mangiandosi le parole, e nel suo enorme studio – dove tutto sembra sospeso, immobile, anche i collaboratori di lavoro – si sente solo il ronzio sordo dei motori che producono brina, quel velo di ghiaccio che riveste tante sue opere d’un bianco algido che abbaglia. Come abbaglia perfino il nero assoluto dei suoi legni combusti, bruciati. Per Calzolari la luce è un tema ricorrente, che sia naturale, o al neon o di candela. Anzi la sua vita sembra scandita da un rincorrere la luce…I due capannoni industriali dove lavora, ai margini di Fossombrone, tra Pesaro e Urbino, sembrano fatti di luce: una luce tersa dove la brina risalta ancora più bianca e le combustioni ancora più nere. “Si parla dell’Arte povera – dice Calzolari – come di...

PLLAV, Silenzio sull'isola, Procida 2020

Immagine
  PLLAV, Silenzio sull'isola, Procida 2020

Roberto Fabbrini: Un oceano d'amore

Immagine
Tutti i nostri cuori galleggiano in un oceano d'amore, ma non sempre ce ne accorgiamo. Roberto Fabbrini

Luigi Nappa: Una pescata da solo e in silenzio

Immagine
 Luigi Nappa, UNA PESCATA DA SOLO E IN SILENZIO 2020

Vang Gogh: La camera di Van Gogh ad Arles

Immagine
  La camera di Van Gogh a Arles 1888 "Mi ha enormemente divertito fare questo interno senza nulla...a tinte piatte, ma stese grossolanamente a pieno impasto...Avrei voluto esprimere un assoluto riposo con tutti questi toni così diversi."  Van Gogh

OLEG BATRAKOV , Riflessi della spiaggia

Immagine
Oleg Batrakov, Riflessi della spiaggia 2020, Le Havre  olio su tela  

Redi Hasa: Edificare ponti con la musica

Immagine
Redi Hasa Quando studiavo al conservatorio di Tirana, l'Albania cadde nella guerra civile, che provocò  violenze e miseria. L'aria era irrespirabile, tutti avevano paura di uscire e io smisi di andare a scuola. Studiavo a casa col violoncello prestatomi dal Conservatorio. Partii per l'Italia portando con me il violoncello e di fatto rubandolo dal conservatorio.. Pensavo di restituirlo...oggi resta per me emblema di libertà e di speranza.  Fu per me molto difficile lasciare l'Albania. I miei genitori sacrificarono tutto...Sbarcai a Bari nel 1998 e fui ammesso al conservatorio di Lecce dove ho terminato gli studi. Poi la mia carriera ha preso il via. Cerco nella musica  un suono personale  che nel timbro si avvicina in modo entusiasmante e commovente alla voce umana...Mi piace stabilire  nessi tra Bach e la musica arcaica e polifonica albanese, navigare fra i repertori  delle due sponde adriatiche ed edificare ponti fra i Balcani e il...

OLEG BATRAKOV: Chaises - Jardin du Luxemborg

Immagine
Oleg Batrakov Chaises - Jardin du Luxemborg Huile  sur toile 46x33 cm

ALICE: La passione e l'amore

Immagine
Alice Sono stata vittima delle passioni in passato, perché non ho avuto la lucidità per distinguerle dall'amore, capendo col tempo che la loro quota distruttiva è di gran lunga superiore a quella costruttiva. ALICE Da Intervista Retrò ad Alice - prima, dopo (e per) Elisa di Luca Fiorini

MARIA FARKAS: Natura Morta

Immagine

CHIARA LUBICH: "Il bello è armonia"

Immagine
Se il contenuto della filosofia è il vero, quello dell'arte è il bello, e il bello è armonia e armonia vuol dire altissima unità. Chiara Lubich da "La cittadella di Loppiano" ,  Atti del Convegno, Costruire insieme un mondo unito, castelgandolfo 2-3 maggio 1992

Kekko Silvestre: Non può esistere un cielo senza stelle

Immagine
Kekko Silvestre dei Modà Non può esistere un cielo senza stelle, nemmeno quando piove. Basta chiudere gli occhi e guardare oltre le nuvole. Kekko Silvestre da Kekko Silvestre MODA' Come un Pittore  Sperling &  Kupfer 2011

Spike Lee: Sconfiggere la violenza e il razzismo

Immagine
Spike Lee Già da piccolo, mia madre mi aveva insegnato che non tutti i neri   sono uguali né la pensano allo stesso modo. Quindi nel mio film Da   5 Bloods. Come fratelli   ho messo in scena un gruppo in cui ognuno è diverso dall'altro. Era necessario per tenere in piedi la storia. E d'altra parte anche la comunità afroamericana ha le sue contraddizioni…Il mio film ha un prologo e un epilogo guidati da due individui fondamentali: Muhammad Ali e Martin Luther King che si sono pronunciati contro la guerra immorale del Vietnam rendendola impopolare e pagando prezzi molto pesanti per questo. Nel film la speaker di Radio Hanoi che dà la notizia dell'assassinio di King evidenzia queste contraddizioni nella truppa afroamericana….Oggi è esplosa la violenza e il razzismo…Bisogna fare oggi un grande lavoro   per risollevare l'America. Lo spero e prego.                     ...

Donatella Moretti: Canto alla vita

Immagine
Donatella Moretti Ho voluto insierire nel mio ultimo album   "Donatella Moretti 2020" la canzone Canto alla vita , scritta da Josh Groban per spronare alla vita le persone che soffrono. Penso che dovremmo trattare molto meglio la nostra vita. E' l'unico dono che abbiamo e lo dobbiamo amare di più, così come imparare   a usare il nostro tempo un po' meglio. E poi rispettare di più la natura.                                        Donatella Moretti  Da Fernando Fratarcangeli,Intervista a  Donataella Moretti, Raropiù aprile maggio 2020

Roberto Fabbrini: Se ascolti il silenzio

Immagine
 Procida: Marina Chiaiolella  di Vittorio Pandolfi Se ascolti il silenzio tutto appare più chiaro: basta ascoltare. Roberto Fabbrini

Kekko Silvestre: Vorrei che le mie canzoni parlassero di voi

Immagine
Kekko Silvestre dei MODA' Non amo raccontare   troppo come è nata una canzone o a cosa mi ispiravo: non mi importa come e perché ho provato quelle emozioni, importa che anche voi le abbiate provate uguali. Vorrei che le mie canzoni parlassero di voi come di me, che le possiate sentire vostre come io le sento mie. Kekko Silvestre Come un pittore   video da Kekko Silvestre, MODA' Come un pittore Sperling &  

PLLAV: Il porto della mia isola

Immagine
PLLAV, IL porto della mia isola, tempera 2004