Post

DANIEL PENNAC: gli insegnanti

Immagine
  Daniel Pennac GLI INSEGNANTI DEVONO AMARE CON CURIOSITA' ANTROPOLOGICA QUELLA TRIBU' DI ALUNNI CHE OGNI MATTINA SI TROVANO DI FRONTE.                                                                           DANIEL PENNAC da Facebook. La tecnica della scuola

Agostino Degas: La persona saggia

Immagine
  " È segno di immaturità discutere con gli altri per dimostrare di avere ragione. La persona saggia dialoga con gli altri per approfondire, per capire e, se necessario, per cambiare opinione." Agostino Degas da Facebook: Libreriamo

Jorge Luis Borges: la discussione

Immagine
 

La tragedia dei migranti

Immagine
 

Vivere nell’amore, illumina e riscalda i cuori.

Immagine
La bellezza del senso della propria vita si manifesta nell’amore, essendo dono per gli altri e per la società, anche se ci sentiamo inadeguati, condizionati dai nostri limiti, trascinati dalle circostanze esterne.  Ma come vincere le incertezze che a volte sembrano dominarci portandoci a chiuderci in noi stessi? a ritirarci nella sfera privata? a coltivare i propri piccoli interessi personali? a trascurare le persone che ci circondano, a rimanere indifferenti al bene comune e ai bisogni vitali dell'umanità?   Come ci ha insegnato Chiara Lubich, ogni uomo e ogni donna può dare il proprio contributo in tutti i campi dell'attività umana: nella scienza, nell'arte, nella politica, nell’educazione, nella sanità, ascoltando la voce della propria coscienza.   E sarà proprio la nostra coscienza a riaccendere la fiamma dell'amore nei nostri cuori e avremo nuovi occhi con cui guardarci intorno, nel territorio dove viviamo, nell’ambiente di lavoro, tra gli amici, per donare

La guerra va eliminata come prassi politica

Immagine
guerra in Ucraina   Dobbiamo una buona volta smetterla con le guerre, perché non possiamo più pensare di perseguire scopi politici mandando a morire migliaia di esseri umani. Sapendo tutti, come genitori cosa è la vita di un nostro figlio. Penso che tutti i giovani del mondo dovrebbero rifiutarsi di andare in guerra. Purtroppo, poiché ci sono popoli ancora bellicosi che come i primitivi urlano e aggrediscono, le guerre ancora prolificano. Pasquale Lubrano Lavadera

Sperimentare che non siamo soli

Immagine
  La vita a volte ci fa sentire una certa solitudine, sperimentando tristezza, angoscia, dolore ed emozioni che ci impediscono di andare avanti. Alcuni chiamano questi momenti "deserto". Sono occasioni per entrare dentro di noi e poter sperimentare che non siamo soli, perché è proprio lì, in quel luogo, in questa nuova situazione, che possiamo percepire una presenza o il calore di chi è al nostro fianco.  È un'opportunità per non fermarci e per dare un nuovo significato alla vita, alle cose che ci sono accadute, e orientare le nostre azioni in base a questa nuova percezione.  Dobbiamo però cercare di ravvivare la consapevolezza che, al di là del nostro sentire in quel momento, non siamo soli nel nostro cammino, l'amore esiste in noi e intorno a noi e lo possiamo far rifiorire anche nei nostri ‘deserti’. Non fuggiamo dalle situazioni pesanti e dolorose, approfittiamone per scoprire chi ci sta accanto con il suo amore e cerchiamo il rapporto con loro e, se lo rite