Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta coerenza

Giovanna Righini Ricci: Essere pienamente se stessi

Immagine
Giovanna Righini Ricci (1933-1993) La nostra diversità è la nostra forza…Ascolta il parere degli altri, valuta tutte le possibilità che ti si offrono; poi però scegli di fare ciò che sei in grado di fare bene, che risponde veramente alle tue inclinazioni, che ti farà sentire più completo, più realizzato, più te stesso. Giovanna Righini Ricci da Giovanna Righini Ricci, Dove soffia il Mistral, Bruno Mondadori

Passare dalle parole ai fatti!

Immagine
Don Milani con un gruppo di alunni nella Scuola di Barbiana Nel mondo ci sono milioni di cattolici, milioni di ortodossi, milioni di musulmani, di buddisti, di induisti e, naturalmente, con tutte queste religioni, la realtà del mondo la si vede tutti, anche senza andare troppo lontano: violenza e l’amore non esiste. Tutti parlano d’amore e poi i fatti… Quello che si dice sia come quello che si pratica... Ho presente l’esperienza di un prete, di don Milani. Quello che predicava era come quello che realizzava: all’occorrenza, per aiutare, faceva il muratore, il manovale; per me questo è un esempio di coerenza che non ha pari a livello politico e in generale. Bisogna trovare l’onestà intellettuale e quando si dicono delle cose bisogna realizzarle. Navio Micheloni Da Atti del corso di approfondimento per “amici del dialogo” di convinzioni non religiose, Castelgandolfo, 27 febbraio -1 marzo 2009.