Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

MARIA MONTESSORI: AMATE GLI ALUNNI!

Immagine
 

Bambino infelice

Immagine
  Non esistono grandi scoperte scientifiche nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice. 

l'acqua: un diritto universale

Immagine
Riportiamo l'intervento della giornalista Anna Giordano sull'avvenuta privatizzazione dell'acqua. Il Papa Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate parla “dell’accesso all’acqua come diritto universale di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni”. E invece, il 18 novembre 2009, la falce, che pendeva sull’acqua per il decreto “Ronchi” 135/09, il quale all’art. 15 la privatizzava, si è abbattuta implacabile in seguito al voto di fiducia del Parlamento, che ha convertito il decreto in legge. La norma stabilisce che l’affidamento dei servizi avvenga, in via ordinaria, a favore di imprenditori o società individuate con gara o, in alternativa, a società a partecipazione mista pubblica e privata, con capitale privato non inferiore al 40% (ma con obbligo di affidare al socio privato specifici compiti operativi di gestione). Nel contempo prevede che a partire dal dicembre 2011 vengano a cessare le gestioni dei servizi idrici effettuate ...

Mauro Ventola: Pienamente umani

Immagine
  Mauro Ventola Noi sperimentiamo di essere pienamente umani nel momento in cui alla potenza di esistere ci sentiamo anche vulnerabili, mortali e in certo senso includiamo - nella nostra    autocomprensione - il senso umano del limite. Mauro Ventola   da Alberto Alberti - Mauro Ventola, L’orizzonte di un Mondo nuovo   Ed. L’uomo Firenze 2020

DINO BUZZATI: Sono pronto!

Immagine
  Dino Buzzati La mattina dell'8 dicembre 1971 lo scrittore  Dino Buzzati si rassegnò, come i medici avevano consigliato, ad entrare in clinica. Sapeva di andarci per non tornare. Da un anno ormai aveva ricevuto "l'avviso". Prima di uscire, mi racconta Almerina, la giovane vedova, percorse lentamente le stanze del suo appartamento milanese, salutò in silenzio i quadri dipinti negli anni felici, ed i molti quadri comprati che gremivano le pareti. Si avvicinò al tavolo di lavoro e su un foglio disegnò la poltrona sulla quale ora sedeva per l'ultima volta, la poltrona silenziosa compagna di anni di veglie creative. La disegnò vuota e desolata, descrivendone le familiari curve dei braccioli barocchi, dei piedi, dello schienale. La disegnò per ringraziarla. Poi sul margine del foglio elencò tutti gli amici che lo avevano preceduto... Si alzò e sussurrò ad Elmerina: "Andiamo. Sono pronto. Ricordati di evitarmi ogni dolore; il dolore non lo sopporto. A morire con di...

Arnaldo Diana: Sogno la cultura della fraternità fra tutti

Immagine
Arnaldo Diana (1932-2018) I giovani sono affascinati dalle diversità culturali e religiose. Pensano che parlarsi e conoscersi sia sempre positivo, e le differenze e diversità sono superabili con feste e amicizia…Diverso è l'atteggiamento degli adulti, specie quando le differenze sono scottanti. Il dialogo fra credenti e non credenti è spesso ritenuto impensabile. Della posizione del dialogo impensabile , che da oltre due secoli, divide l'umanità, ci attira questa spaccatura, perché noi vogliamo portare fratellanza e unità, e ci affascina la presunta   impossibilità del dialogo, che è un falso problema: la nostra esperienza di oltre 15 anni ci dice che dialoghiamo intensamente e con profitto, arricchendoci vicendevolmente. A bel guardare, ciascuna delle due culture, quella cristiana e quella della sola ragione, nel suo nucleo   centrale è universale. La fede cristiana lo è perché una sua caratteristica è l'amore disinteressato a tutti. L'autentica cultura lai...

Raffaele Arigliani: Ogni alunno deve sentirsi amato senza condizioni

Immagine
Raffaele Arigliani Un docente della scuola dell'obbligo mi ha chiesto cosa ne penso del carico di lavoro finalizzato al superamento delle Prove INVALSI. Ho confessato di avere molte perplessità. Educare ha la radice in educere , tirar fuori. Concetto che è opposto al "riempire di nozioni". Molti autori, tra cui Goleman, Brazelton e tanti altri hanno dimostrato come obiettivo dell'educazione sia lo sviluppo dell' intelligenza emotiva, quindi la capacità di essere in contatto e gestire con equilibrio e generosità la propria dimensione emotiva e relazionale. E' un "modo di essere" che si struttura in ragione di relazioni genitoriali e di accudimento da parte di tutti i Caregiver, che dovrebbero essere in grado di valorizzare le risorse individuali e fare sentire ogni persona "speciale", amata senza condizioni. Altri studi sui tipi di intelligenza ne individuano, a seconda degli autori, 6 o 8, evidenziando soprattutto come esercita...

Maria Montessori: Educare alla pace

Immagine
 

ROBERTO VECCHIONI: L'AMICIZIA

Immagine
  Roberto Vecchioni «L’amicizia in greco si dice Philia (φιλία). La Philia è un’amicizia disinteressata, cioè non è che tu ti accoppi a qualcuno perché hai qualcosa da guadagnare, non c’è utilità nella Philia greca e semplicemente perché è spiritualmente affine a te, è il completamento di te, è qualche cosa che non potevi non incontrare nella vita ed è molto di più addirittura dell’Eros (ἔρως) perché l’Eros è passione, alti, bassi, conclusioni e ritorni. La Philia invece è naturale cioè la Philia nasce e non può morire, puoi avere nuovi amici ma i veri grandi amici te li tieni sempre. L’amico è il te stesso da un’altra parte e questa è la fotografia che ce lo dimostra (l’abbraccio tra Gianluca Vialli e Roberto Mancini) cioè questi due sono la stessa persona che si uniscono in un abbraccio, sono lo specchio l’uno dell’altro». Roberto Vecchioni

NESSUNO INDIETRO

Immagine
«Alcuni alunni frequentavano le lezioni saltuariamente - racconta un’insegnante. Du rante le ore libere dall’insegnamento mi recavo presso il mercato vicino alla scuola: speravo  di incontrarli proprio in quel luogo, perché avevo saputo che lavoravano lì per guadagnare  qualcosa. Un giorno finalmente li ho visti ed essi si sono stupiti del fatto che fossi andata a  cercarli personalmente e sono stati colpiti dal fatto di quanto essi erano importanti per tutta la comunità scolastica. Hanno così ripreso regolarmente a venire a scuola e davvero è stata una festa per tutti». Questo fatto esprime il valore irrinunciabile di ogni essere umano. Ci parla di acco glienza incondizionata, di una speranza che non si rassegna e della gioia condivisa che nasce  quando si restituisce la dignità reintegrando qualcuno nella comunità come persona unica e  insostituibile. Ci sono momenti nella vita in cui non tutti possiamo camminare allo stesso ritmo. La  nostra fragilità, o...