Come combattere la violenza

Due ragazzi spingono  un anziano sulla scogliera causandone la morte. Restiamo agghiacciati dinanzi a tale triste episodio, anche se siamo sicuri che  quei due ragazzi non erano coscienti della gravità del loro gesto. 
Prendere in giro l'altro, il compagno, l'amico che ti  ha risposto male, esprimere giudizi  con faciltà su chiunque sia diverso da noi, irridere a condizioni di vita che non comprendiamo, purtroppo lo abbiamo sperimentato tutti nella nostra vita, è l'atteggiamento molto presente ella nostra società.
E, alcune volte, ne siamo tutti contaminati.
Senza quasi averne avvertenza, continuiamo ad esercitare quotidianamente  questo giudizio su tutti e su  ciascuno, quasi che fosse un nostro diritto puntare il dito ritenendoci migliori o superiori agli altri.
Dobbiamo invece prender coscienza che il giudizio, espresso o tacito che sia, rompe ogni coesione sociale, svaluta il valore dell'uomo giudicato, ci allontana psicologicamente dagli altri, genera inimicizia,  rabbia e conflitto, distrugge serenità e pace dentro e fuori di noi.
Quei giovani di Monopoli purtroppo sono il frutto di una società che è diventata violenta nella mente, che ha imparato comunicare in modo violento, spesso con il sorriso beffardo sulle labbra,  e che giudica continuamente gli altri. 
Il giudizio è l'arma letale che mina nel profondo la pace sociale, che annienta quel bene relazionale senza il quale l'uomo regredisce nella disumanità ed è capace, senza quasi accorgersene, di togliere la libertà di vivere agli altri.
Purtroppo, dice giustamente lo psicologo Pietro A. Cavaleri, la situazione è degradata perché del bene relazionale “poco o nulla ci curiamo”; spesso non è presente nei progetti educatici della scuola o in ogni altra agenzia educativa; non è a fuoco nelle famiglie, nelle comunità, nelle associazioni.
La violenza che si esprime, spesso, nei parlamenti e negli stadi ne è il paradigma più lampante.
Sarebbe molto utile impegnarci tutti, come singoli, come comunità, come associazioni, in un'azione educativa, a tutti i livelli, per riportare  all'attenzione di tutta la società il bene relazionale, facendo pressioni di stampo democratico affinché l'istituzione scolastica  ponga  a base del suo progetto culturale tale bene, come sperimentò in anni non lontani Don Milani, nella sua scuola di Barbiana, insegnando a prendersi cura gli uni degli altri. 
Se la scuola, le istituzioni tutte, le comunità le associazioni non faranno questo passo nuovo, episodi come quello di Monopoli si ripeteranno ancora, con altri connotati, ma sempre  con la stessa violenta radice.



Commenti

Post popolari in questo blog

"...E miglia da percorrere" di Robert Frost

Francesco D'Assisi: Chi lavora con le mani, la testa e il cuore

Ennio Flaiano: C'è un limite al dolore