Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Piero Taiti: LA FORZA DEL DIALOGO

Immagine
  Piero Taiti (1940-2022) Ricordiamo l'amico Piero Taiti, pioniere del Dialogo con persone di convinzioni non religiose, promosso dal Movimento dei Focolari.  Piero Taiti nasce a Prato il 30 aprile 1940, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1965, si specializza in Malattie Nervose e Mentali nel 1969, poi consegue la laurea in Filosofia nel 1982. È considerato tra i pionieri dei servizi Riabilitativi in Italia. Sposato con Manuela, ha due figli. Assetato di giustizia sociale negli anni della contestazione si impegna in politica attivamente nel Partito Comunista Italiano. Questa sua appartenenza gli procura una scomunica da parte del vescovo della sua città. Un fatto che segna una rottura e una forte critica nei confronti della gerarchia ecclesiastica e conseguentemente un allontanamento dalla pratica religiosa. ... Nel 1983 viene invitato da alcune sue colleghe “focolarine” al primo congresso di Umanità Nuova tenutosi al PalaEUR. Piero raggiunge Roma direttamente da Milano do...

Edith Bruck: Mi rifiuto di essere pessimista

Immagine
Edith Bruck   «Oggi siamo disperati e non sappiamo cosa dire, cosa fare. Ma mi rifiuto di essere pessimista perché c’è del buono nel mondo, sempre. Anche nei momenti più bui, c’è sempre un po’ di luce ed è quella luce che bisogna in qualche maniera alimentare. Ognuno lo può fare. Far morire di fame l’odio dentro di noi e alimentare quel poco di bene che c’è sempre.» Edith Bruck

Charlie Chaplin: La tua coscienza

Immagine
  Charlie Chaplin Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. Charlie Chaplin

CHIARA LUBICH IN DIALOGO COL MONDO

Immagine
Chiara Lubich in India Chiara Lubich, nasce a Trento il 22 gennaio 1920 e muore a Rocca di Papa il 14 marzo 2008. Maestra, scrittrice, fondatrice del Movimento dei Focolari, da sempre ha sentito la spinta al dialogo con tutti gli uomini e le donne del pianeta per concorrere a realizzare la fraternità universale. La sua proposta di un mondo unito e in pace è risuonata nei parlamenti di varie nazioni, nelle Università, a Strasburgo e all'ONU. In particolare, ha sentito che doveva portare avanti il dialogo con le persone senza riferimenti religiosi, tanto da creare un centro per tale dialogo. Molte le esperienze vissute in tante nazioni, i convegni e tantissimi i rapporti con uomini e donne di convinzione laica collaboratori attivi del Movimento da lei fondato. Un dialogo fraterno, nel rispetto reciproco delle proprie convinzioni senza ombra di proselitismo: un dialogo ben radicato nell'esperienza di ogni giorno, ossia un lavorare insieme nell'amore, su valori condivis...