Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

PAPA FRANCESCO: FELICITA'

Immagine
FELICITA' "Potrai essere difettoso, ansioso e a volte irritato, ma ricorda che la tua vita è il più grande business del mondo.” Solo tu puoi impedirgli di declinare. Molti sono quelli che ti apprezzano, ti ammirano e ti vogliono bene. E non lo sai ma ci sono persone per cui sei speciale Voglio che ti ricordi che la felicità non è avere un cielo senza tempeste, camminare senza incidenti, lavorare senza stanchezza, rapporti personali senza delusioni. Essere felici è trovare forza nel perdono, speranza nelle battaglie, sicurezza nella paura, amore nella discordia. Essere felici non significa solo valorizzare il sorriso, ma anche riflettere sulla tristezza. Non si tratta solo di commemorare il successo ma di imparare le lezioni del fallimento. Non è solo avere gioia con gli applausi, ma avere gioia nell'anonimato. Essere felici è riconoscere che vale la pena vivere la vita nonostante tutte le sfide, la tristezza, le incomprensioni e i momenti di crisi emotiva ed economica. Ess...

GUARDARSI SENZA GIUDIZI

Immagine
il giudizio rovina il nostro rapporto con gli altri Sembra evidente che siamo fatti per la relazione. Infatti tutta la nostra vita è intrecciata di rapporti. Ma a volte rischiamo di rovinarli con giudizi duri o superficiali.   Lungo la storia troviamo molteplici immagini che fanno anche parte del linguaggio comune. Così, nella tradizione antica troviamo un’espressione molto conosciuta che dice: “Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”1; altrettanto proverbiale è l’immagine delle due bisacce: una davanti agli occhi, con i difetti degli altri, che vediamo facilmente e l’altra sulla schiena, con i nostri difetti, che quindi facciamo fatica a riconoscere2 o, come dice un proverbio cinese, “l'uomo è cieco ai propri difetti, ma ha occhi d'aquila per quelli degli altri”.  Questo non significa accettare quanto accade, indiscriminatamente. Di fronte all’ingiustizia, alla violenza o alla sopraffazione no...